Responsabile Ufficio Contabilità e Bilancio - FBS_1_25
FBS
Amministrazione
Determinato
Tempo pieno
Data pubblicazione:
10 Febbraio 2025

FBS
Amministrazione
Determinato
Tempo pieno
Data pubblicazione:
10 Febbraio 2025
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 "RESPONSABILE UFFICIO CONTABILITA’ E BILANCIO" A SUPPORTO DELLE ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE BIOTECNOPOLO DI SIENA – SCADENZA 03.03.2025
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;
VISTA la decisione di esecuzione del Consiglio 10160/21, del 6 luglio 2021 relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (Sessione n. 3808, del 13 luglio 2021);
VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
VISTO, in particolare, l’articolo 1, comma 2, lett. e), del citato decreto-legge n. 59 del 2021;
VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 15 luglio 2021, adottato in attuazione dell’articolo 1, comma 7, del menzionato decreto-legge n. 59 del 2021 e la scheda progetto “Ecosistema innovativo della salute”, a titolarità Ministero della salute, prevista nell’allegato 1 del predetto decreto, tra le cui macro-azioni di intervento figura la realizzazione di un polo anti-pandemia;
VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e delle prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
VISTO il decreto del Ministro della salute 29 aprile 2022, recante la ripartizione degli interventi e i sub-interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), per i quali il Ministero della salute è individuato quale “Amministrazione proponente”;
VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, ed in particolare l’articolo 1, commi 945, 946, 947, 948, 949, 950;
VISTO lo Statuto della Fondazione «Biotecnopolo di Siena» approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20 maggio 2024, pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione e, mediante avviso di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 134 del 10 giugno 2024 (di seguito denominato “Statuto”), che sostituisce lo Statuto approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 11 luglio 2022;
VISTO l'articolo 2, comma 3 del suddetto Statuto che recita che la Fondazione svolge funzioni di Hub antipandemico attraverso una propria e dedicata articolazione denominata “Centro Nazionale Antipandemico-CNAP";
VISTA la delibera n. 9_2024 del 3 luglio 2024 con la quale il Consiglio ha approvato il regolamento di organizzazione e funzionamento della Fondazione Biotecnopolo di Siena e della sua articolazione CNAP ai sensi dell'articolo 13, comma 2, lettera t) dello Statuto, unitamente al modello organizzativo e fabbisogno del personale come previsti dall'articolo 13, comma 2, lettera u) dello Statuto;
VISTA la delibera n. 10_2024 del 3 luglio 2024 con la quale il Consiglio ha approvato il regolamento sulle modalità di reclutamento e di gestione del personale della Fondazione Biotecnopolo di Siena ai sensi dell'articolo 13, comma 2, lettera t) dello Statuto, che disciplina la procedura di reclutamento di personale della Fondazione e della sua articolazione CNAP;
VISTA la delibera n. 5/2025 con cui il Consiglio ha approvato l’avvio delle procedure di selezione per la posizione in oggetto.
DETERMINA
Art. 1 (Posizione)
1) È indetto un avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio orale, per l'assunzione di n. 1 "Responsabile Ufficio Contabilità e Bilancio”, il quale supporterà la Direzione generale e la Direzione scientifica nella gestione contabile, finanziaria e fiscale della Fondazione.
In particolare, il candidato selezionato:
- Sarà responsabile per il monitoraggio economico dei programmi di attività e spesa e della correlazione tra costi e ricavi dell’esercizio;
- Supporterà la Direzione generale nella predisposizione del budget economico annuale e del bilancio di esercizio della Fondazione, curando anche la stesura della relazione annuale sulla gestione e della relativa reportistica periodica;
- Provvederà al monitoraggio dell’andamento economico e degli investimenti rispetto agli obiettivi definiti a budget, segnalando gli eventuali scostamenti, coordinando le attività riferite al sistema di contabilità analitica e sviluppando l’analisi dei costi;
- Coordinerà la gestione dei processi di lavoro finalizzati alla corretta rilevazione contabile, predisponendo le verifiche amministrative necessarie per la definizione della richiesta di pagamento;
- Supervisionerà la gestione dei processi di lavoro per l’elaborazione e trasmissione agli istituti di credito dei flussi di pagamento, monitorando gli equilibri finanziari della Fondazione e proponendo al Direttore generale la più opportuna strategia finanziaria; · Coordinerà l’inserimento, elaborazione e verifica dei dati utili per il corretto svolgimento degli adempimenti fiscali normativamente previsti.
- Verificherà e controllerà il rispetto delle misure di contenimento dei costi definite dalle Direzioni;
- Supporterà tutte le articolazioni aziendali effettuando l’attività di reporting direzionale e di area, con particolare riferimento alla performance economica.
Art. 2 (dettagli contrattuali)
La risorsa sarà assunta con un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di 1 (uno) anno, con qualifica di Quadro – CCNL industria chimica, chimico-farmaceutica. La sede di lavoro è Siena.
Art. 3 (requisiti minimi per l'ammissione)
1) Per l'ammissione alla procedura di selezione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
A) REQUISITI GENERALI
- Possesso della cittadinanza italiana, di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o, se privi della cittadinanza italiana o europea, in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano;
- Avere il pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione ovvero il mantenimento di un rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione stante la natura di FBS quale Fondazione di diritto privato vigilata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero delle imprese e del made in Italy.
- Avere un’età non inferiore ai diciotto anni.
- L’insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità di cui al D. Lgs n. 39/2013 e s.m.i. con l’incarico oggetto dell’Avviso ovvero condizioni di conflitto di interesse, anche potenziale, in ordine all’attività della Fondazione Biotecnopolo di Siena.
- Ricoprire posizione regolare con riferimento agli obblighi di leva militare o di non essere soggetto a tali obblighi.
- Possesso di idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie della qualifica da svolgere, oggetto della presente selezione.
B) REQUISITI SPECIFICI
- Aver conseguito la laurea magistrale/specialistica o laurea vecchio ordinamento in materie economiche o equipollenti;
- Avere maturato un’esperienza di almeno 5 anni in uffici di enti privati o pubblici con funzioni oggetto dell’avviso.
2) Per esperienza si intendono attività di lavoro subordinato, collaborazioni, consulenza e tirocini e deve essere chiaramente desumibile dal CV;
3) I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di lavoro e mantenuti fino all’effettiva assunzione e devono essere chiaramente desumibili dal curriculum vitae.
Art. 4 (requisiti preferenziali)
1) Nella valutazione delle candidature, costituiscono requisiti preferenziali:
- Iscrizione al registro dei revisori contabili;
- Corsi di specializzazione e/o formazione nelle materie oggetto dell’avviso;
- Pregressa esperienza nella gestione di team di lavoro;
- Conoscenza della lingua inglese.
2) Per esperienza si intendono attività di lavoro subordinato, progetti di ricerca, collaborazioni, consulenza e tirocini.
3) I requisiti preferenziali devono essere chiaramente desumibili dal CV.
Art. 5 (presentazione delle domande di lavoro - termini e modalità)
1) La domanda di lavoro dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica compilando l'apposito modulo on-line "Candidati" accessibile sul sito internet istituzionale della Fondazione Biotecnopolo di Siena, sezione “Lavora con Noi”, in risposta al presente avviso di selezione entro e non oltre le ore 24:00 del 03.03.2025.
2) I soggetti interessati possono presentare la propria domanda producendo:
- una copia del curriculum vitae con autorizzazione al trattamento dei dati secondo la disciplina italiana ed europea per la protezione dei dati;
- una lettera di presentazione motivazionale ad integrazione delle informazioni contenute nel curriculum vitae;
- una copia del documento di identità in corso di validità e validamente sottoscritto.
3) Per informazioni scrivere all’indirizzo mail della Fondazione Biotecnopolo di Siena: risorseumane@biotecnopolo.it
Art. 6 (irricevibilità delle domande e cause di esclusione)
1) Non sono prese in considerazione le domande presentate con modalità differenti da quelle di cui all'articolo 5.
2) Sono esclusi dalla procedura di selezione i candidati che non sono in possesso di uno o più requisiti indicati all'articolo 3 del presente avviso.
3) La Fondazione può disporre l'esclusione dei candidati in qualsiasi momento della procedura di selezione ove venga accertata la mancanza dei requisiti minimi per l'ammissione.
Art. 7 (Modalità di valutazione e Commissione di valutazione)
1) Come riportato nell’art. 4 del regolamento sulle modalità di reclutamento e di gestione del personale della Fondazione Biotecnopolo di Siena il reclutamento di personale dipendente, a tempo determinato e indeterminato, avviene attraverso procedure selettive comparative volte ad accertare, secondo principi meritocratici, la professionalità, la capacità e le attitudini richieste per la tipologia di profili professionali ricercati.
2) La Fondazione procede in via preliminare alla verifica della completezza e della regolarità formale delle domande di partecipazione e successivamente allo screening delle candidature ricevute e della documentazione allegata al fine di verificare il possesso dei requisiti indicati agli articoli 3 del presente avviso.
3) I candidati in possesso dei requisiti saranno chiamati a sostenere un colloquio tecnico-professionale e motivazionale dinnanzi ad una Commissione di Valutazione nominata con apposita determina del Presidente con l’obiettivo di valutare le conoscenze relative alle materie oggetto dell’attività prevista.
4) Per la valutazione delle candidature, la Commissione di Valutazione disporrà complessivamente di 15 punti, così ripartiti:
-
5 punti per la valutazione dei titoli di cui all’art.4, così distribuiti:
- Iscrizione al registro dei revisori contabili; PUNTI 2
- Corsi di specializzazione e/o formazione nelle materie oggetto dell’avviso; PUNTI 2
- Pregressa esperienza nella gestione di team di lavoro; PUNTI 1
- 10 punti per il colloquio orale durante il quale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.
5) I colloqui si terranno nelle date e alle ore che saranno notificate ai candidati tramite apposita comunicazione.
6) Le attività di valutazione saranno formalizzate in appositi verbali.
7) I risultati delle attività di valutazione verranno pubblicati sul sito della Fondazione Biotecnopolo di Siena.
8) Si specifica che perderà il diritto a sostenere il colloquio, e pertanto sarà escluso dalla selezione, il candidato assente, a qualsiasi titolo o ragione, nel giorno e orario stabiliti, salvo impedimenti oggettivi da parte del candidato che dovranno essere comunicati tempestivamente alla Fondazione e comprovati da apposita documentazione.
Art. 8 (esito della selezione)
1) Al termine delle attività di valutazione, la Commissione stila una graduatoria dei candidati.
2) Il candidato che si è collocato entro la prima posizione della graduatoria sarà invitato a stipulare un contratto di lavoro con la Fondazione Biotecnopolo di Siena a norma delle disposizioni contrattuali vigenti al momento dell'assunzione.
3) In caso di rinuncia o decadenza del candidato selezionato, la Fondazione si riserva la possibilità di attingere dalla graduatoria fino e non oltre la seconda posizione per ricoprire la posizione di cui al presente avviso ove divenuta vacante, nel termine massimo di 12 mesi dalla pubblicazione dello stesso.
Art.9 (comunicazioni)
Ogni comunicazione concernente la selezione sarà effettuata attraverso il sito www.fondazionebiotecnopolo.it, sezione lavora con noi. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Art.10 (Trattamento dei dati personali)
I dati e le informazioni relative ai candidati sono trattati nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e nel decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i..
Art.11 (Disposizioni generali)
1) Si prevede l’applicazione del D.Lgs n. 198 del 11 aprile 2006 che garantisce la pari opportunità fra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
2) La Fondazione Biotecnopolo di Siena si riserva la facoltà di modificare, sospendere, annullare o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, riaprire o prorogare i termini di presentazione delle domande, a suo insindacabile giudizio ed in qualsiasi momento, senza che gli aspiranti possano sollevare eccezioni, diritti o pretese di sorta.
3) La Fondazione Biotecnopolo di Siena si riserva la facoltà ed il diritto di verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, nonché dei titoli dichiarati, in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento della procedura di selezione. In caso di mancata corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto accertato, il/la dichiarante sarà escluso/a automaticamente dalla procedura di selezione e sarà inviata una segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000.
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI

ENTRA IN CONTATTO CON NOI
